
Il formaggio dopo circa 20 giorni viene inserito in un contenitore con cera d’api fatta riscaldare e liquefatta
Con l’immersione si crea una crosta di cera che ricopre completamente il formaggio creando un ambiente asettico. In questa crosta di cera il formaggio continua ad evolversi acquisendo piacevoli note di miele .Un gusto delicato ed intrigante dove il dolce della cera si mitiga con le sensazioni di mandorle amare che si sprigionano al palato.
Il Bruschino può essere consumato così al naturale o usato per farcire crostoni o pizze.
Caratteristiche:
Il formaggio una volta portato a maturazione viene immerso in pura cera d’api grezza di opercolo, precedentemente liquefatta, che conferisce al Bruschino un sapore ed un colore che lo caratterizzano.
Abbinamenti:
Il Bruschino si abbina a vini rosati a vini bianchi profumati e sapidi o a spumanti metodo classico.
Curiosità:
Il nome opercolo deriva dal latino opercolum ovvero coperchio, infatti è la cera con la quale le api vanno a chiudere le cellette piene di miele.
Provalo Così:
Mettete una fetta di Bruschino su un crostone di pane e passatelo in forno, una volta scaldato adagiateci sopra un’acciuga del Cantabrico o delle scaglie di pomodoro secco
Bruschino
INGREDIENTI
- LATTE ovino pastorizzato (origine del LATTE italia), caglio, sale fermenti lattici selezionati, trattato in crosta con cera d'api grezza.
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto
- Energia 1543KJ 372 Kcal,
- grassi 31g, di cui acidi grassi saturi 22g,
- carboidrati 1,2g di cui zuccheri 0,9g
- proteine 22g
- sale 1,6g